Descrizione Progetto

Regia Rosetta Royal Rooms

Borghetto di Valeggio sul Mincio

Letto di una stanza della Regia Rosetta Royal Rooms

Storia, arte, panorami suggestivi e ragalità

Dopo un lavoro di recupero e rivalutazione della Regia Rosetta, la famiglia Benetti mi ha chiesto di arredare l’intera dimora per trasformarla in un luogo adatto ad ospitare le persone in 5 suite lussuose con spa privata. L’obiettivo è che la Regia Rosetta Royal Rooms sia regale, elegante e raffinata, ma al tempo stesso accogliente e attenta al benessere.

Ho quindi iniziato a guardarmi attorno per capire il territorio: Regia Rosetta risale al 1200, è suggestiva sia per la sua architettura che per la sua locazione. Si trova infatti nel centro storico del paese di Borghetto, appoggiata alla torre scaligera della fortificazione sulla riva del Mincio.

Dalle finestre e dal cortile l’acqua del fiume ti accompagna sia visivamente che con il suono del suo scorrere evocando momenti sospesi nei ricordi e nell’immaginazione. Ogni affacciarsi ad una finestra è una poesia: puoi venire rapito dalla torre, o dal fiume, o dalla rigogliosa e profumata natura fatta di alberi e fiori.

Pavimento della breakfast room delle Regia Rosetta Royal Rooms

Al suo interno i muri testimoniano il passare dei secoli e nella zona destinata alla breakfastroom al piano terra ci sono reperti archeologici di diverse epoche che testimoniano la vita trascorsa della Regia Rosetta e i suoi impieghi nei secoli.

Per non perdere questi reperti archeologici alcune zone del pavimento sono un vetro che offre la possibilità di conoscere la testimonianza di cosa è stata Regia Rosetta in 800 anni di storia.

Transalata Romana, installazione scultorea del maestro Antonio Amodio, posta nel cortile privato della Regia Rosetta

L’edifico dispone di un romantico cortile interno che è stato impreziosito con un’importante installazione scultorea dal maestro Antonio Amodio.

Iniziamo ora il viaggio all’interno della Regia Rosetta, per scoprire passo a passo ogni sua bellezza.

Ho scelto il color verde acqua come filo conduttore in ogni stanza per evocare il fiume Mincio che attraversa e caratterizza il paese di Borghetto sul Mincio; questo colore è visibile in alcuni arredi, ma soprattutto nei preziosi velluti Fischbacher utilizzati per la tappezzeria di sedie, poltrone e letti.
Gli altri colori usati per gli arredi, di diverse epoche di provenienza italiana e francese, sono naturali come lo sono i materiali presenti nella bellissima dimora.


Con molto orgoglio ti invito a osservare ogni elemento d’arredo perché è frutto di ricerca e raccolta nel tempo. Il loro restauro e rivalutazione è stato eseguito da grandi maestri di ‘bottega’ che conoscono i materiali e che hanno rispettato nelle tecniche di lavorazione le diverse epoche a cui appartengono gli arredi.

Reception

Lampadario antico in vetro di Murano a tre piani, a giardino con vetri azzurri, rosa, gialli e variegati al centro della scala della Regia Rosetta Royal Rooms
Entrando lo sguardo viene catturato dal prezioso e grande lampadario veneziano del 1800 a 12 braccia, 3 piani, a giardino, in cristallo dai colori blu, rosa, giallo e variegato posto al centro del giro scala circolare che porta alle stanze. Il lampadario è un pezzo unico e prezioso, di grande importanza storica e artistica completo dei suoi pezzi originali e restaurato e montato con grande maestria da un maestro del vetro veneziano.
Una scrivania francese, un importante tavolo ovale dell’Ottocento e la circolarità della scala ti avvolgono come un abbraccio invitandoti a scoprire ogni parte della Regia Rosetta.
Da questa area accedi alla breakfastroom e al cortile privato.

Breakfast room

Breakfast room della Regia Rosetta Royal RoomsLa breakfastroom della Regia Rosetta è un luogo importante dove, oltre a gustare le meravigliose colazioni preparate ogni giorno nella cucina della Regia Rosetta, vieni accolto dall’arte e dalla storia.
Qualunque cosa si guardi è arte.

Gli arredi creano una stanza elegante in stile gustaviano composta da tavoli e sedie di diverse epoche restaurate e tappezzate con velluti Fischbacher.

La stanza di giorno gode dell’illuminazione naturale della vetrata integrata dai lampadari Maria Teresa.

Angolo della breakfast room della Regia Rosetta Royal Rooms con antico specchio in oro e piattera francesee

Alle pareti ci sono antichi specchi francesi e una consolle che sostiene una piattaia dell’Ottocento francese.

Particolare del pavimento in vetro della breakfast room della Regia Rosetta che mostra gli antichi reperti archeologici

Dalle vetrate ammiri l’installazione scultorea del maestro Antonio Amodio, parte del pavimento è un vetro da cui ammirare antichi reperti archeologici della casa ritrovati durante il lavoro di ristrutturazione.


La scala


La scala centrale è un’opera di alto artigianato che dona all’ambiente un movimento leggero e armonioso, come foglie che volano nell’aria accompagnandoti in un percorso artistico e culturale.

Dipinto di Antonio Amodio lungo la scala di Scapini Design all'interno della Regia Rosetta Royal Rooms. Al centro della scala il lampadario in vetro di Murano del 1800Salendo le scale puoi ammirare i bozzetti dipinti dell’installazione scultorea di Antonio Amodio posizionata nel cortile privato e i due grandi specchi francesi antichi.
Nel disimpegno del primo piano da cui si accede alle prime due stanze ho creato uno spazio a uso lettura composto da un divano Chesterfield.

 

Le stanze


La passione per la bellezza e il dettaglio si respira in tutta la struttura: ogni cosa è frutto di ricerca.
La Regia Rosetta è un romanzo storico che racconta di epoche e di regine nel contesto di un edificio storico avvolto nel paesaggio inebriante del fiume Mincio, di alberi secolari e fiori profumati.
Rose intagliate, specchi, morbidi tappeti, mobili antichi e velluti creano un mosaico elegante di un ambiente sospeso nel tempo.
5 suite con spa privata a cui è stato dato il nome di regine e principesse: Sissi, Isabel, Diana, Victoria ed Elisabeth.
Ogni suite possiede il ritratto della donna a cui è stata intitolata dipinto dal maestro Antonio Amodio regalando agli occhi di chi soggiorna un momento di raro valore estetico.

Princess Sissi

Letto della suite Sissi della Regia Rosetta Royal Rooms

Ciò che ha catturato il mio sguardo nell’entrare in questa stanza sono stati gli scorci meravigliosi che si possono ammirare dalle finestre. La mia idea è stato di inserire arredi ed elementi che entrassero in dialogo poetico con l’esterno, ecco perché ho dato molto spazio ai velluti Fischbacher color verde acqua per le sedute. 

La suite è caratterizzata dalle rose magistralmente intagliate presenti in tutti i mobili, dal letto agli specchi e sopratutto nelle due consolle.

 

La Suite Sissi della Regia Rosetta Royal Rooms

I mobili barocchi provengono da una sontuosa dimora veronese e sono stati restaurati e decorati in stile gustaviano con patine naturali bianche che esaltano i colori dei velluti.

Sulle pareti ho posto importanti specchi per evocare l’amore della Principessa Sissi per propria cura e bellezza.

 

Princess Isabel

La Suite Isabel della Regia Rosetta Royal Rooms

La luce e la freschezza che arriva dal balcone che si affaccia sul fiume Mincio l’ho ricreata nella boiserie con fregio scolpito che diviene la testiera del letto e base del dipinto del maestro Antonio Amodio dedicato alla principessa Isabel.

La Suite Isabel della Regia Rosetta Royal Rooms

Due poltrone veneziane laccate in color verde acqua completano la stanza assieme al vecchio comò dalle linee morbide e all’armadio francese.
Bagno della Suite Isabel della Regia Rosetta Royal Rooms
Lo specchio del bagno in legno laccato avorio, con fregi in oro zecchino, completo delle applique, proviene da un antico albergo di Saint Germain des Près.

La Suite Isabel della Regia Rosetta Royal Rooms

 

 

Princess Diana

La Suite Diana della Regia Rosetta Royal Rooms

Due importanti lanterne in legno scolpito dorato sono state l’ispirazione per la realizzazione della stanza dove tutto richiama Venezia, l’acqua e la sua magia di colori e riflessi evocati dallo specchio con rose scolpite posto sul comò che riflette il ritratto dipinto dal maestro Amodio di una meravigliosa Lady Diana che amava e frequentava questa città.

Ai piedi del letto è stato creato un salottino composto da due poltroncine tappezzate con un velluto verde acqua e un divano Chesterfield. È uno spazio avvolgente che evoca il piacere delle conversazioni dei salotti della cultura veneziana.

La Suite Diana della Regia Rosetta Royal Rooms

Le meravigliose lampade poste ai lati del letto le ho create nel mio laboratorio utilizzando due antichi porta palme come base.

Princess Victoria

La Suite Victoria della Regia Rosetta Royal Rooms

Una suite romantica da vivere e scoprire. Ho posto numerose lampade in diversi punti della stanza e del bagno che creano intriganti giochi di luce.

 

La Suite Victoria della Regia Rosetta Royal Rooms

Dalla finestra ammiri il ponte visconteo sotto il quale scorre il Mincio che ti sussurra dolci suoni, piacevoli da ascoltare sdraiati sul letto dell’Ottocento riccamente intagliato. Ai lati le due consolle francesi appaiono leggere e dal carattere onirico.

bagno della Suite Victoria della Regia Rosetta Royal Rooms

I giochi di luce creati dalle lampade del bagno vengono amplificati dallo specchio veneziano a trifore intagliato, un pezzo unico per la sua eleganza, che porta la mente a viaggiare sulle vie della seta.

 

Regina Elizabeth

La Suite Elisabeth della Regia Rosetta Royal Rooms

Giunti al piano più alto, in una posizione dominante, arriviamo alla suite Elizabeth.
Mobili, tessuti sontuosi, dettagli, ogni elemento è regale.

La Suite Elisabeth della Regia Rosetta Royal Rooms

Un meraviglioso specchio ti introduce nella suite dove al centro, come un trono, è stato posto un importante letto veneziano in oro zecchino, capitonnè con un prezioso velluto verde acqua Fischbacher, utilizzato anche nelle sedie capitavola provenienti da un’antica villa veneta.

Lampadario in stile impero della Suite Elisabeth della Regia Rosetta Royal Rooms

I cristalli dei due meravigliosi lampadari in stile impero posti ai lati del letto disegnano magici giochi di luce e ombra sulle pareti e sulla coppia di specchi francesi dell’Ottocento.

Vista sulla torre di Borghetto sul Mincio dalla Suite Elisabeth della Regia Rosetta Royal Rooms

Proprio come nel castello di una regina, dall’ampia finestra vedi la torre della cinta muraria.

bagno della Suite Elisabeth della Regia Rosetta Royal Rooms

Numerosi sono gli elementi d’arredo che compongono la suite rendendola un luogo importante, ma allo stesso tempo ospitale e caldo.

 

 

 

Ha parlato di noi

Video di presentazione della Regia Rosetta Royal Rooms realizzato la sera dell’inaugurazione

 

Ringrazio

La famiglia Benetti per la fiducia che hanno riposto in me nell’affidarmi il progetto

Per i prezioni velluti
Christian Fischbaker

Per i gli eleganti tappeti
Tubai tappeti

Per la professionalità e creatività
Scapini design

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

 

Altri lavori realizzati da Manuela Piccoli